Dal bunker di Berlino, l’opinione di Hitler sulla demo di FSX.
giovedì 31 agosto 2006
mercoledì 30 agosto 2006
DI NUOVO QUI

Bene, al mio rientro mi sono scaricato anch’io la demo. Un commento complessivamente positivo lo potete leggere in italiano qui, io sono meno ottimista: troppi bachi riscontrati, e qualcuno certamente sfuggirà nel prodotto finale. Dopo qualche touch and go a Saint Marteen (il contrasto tra un mare che luccica e il terreno fotorealistico slavato non è incoraggiante), dopo non essere riuscito a configurare volantino e pedaliera seriali CH e avendo scoperto la necessità di possedere una terza mano per gestire contemporaneamente barra spaziatrice e mouse, sono tornato al buon vecchio FS2004 che per il momento e per ancora due mesi sarà fedele compagno di gioco.
Il vero confronto sarà poi per me tra FSX e FS2004 con UT e mesh. Ho fatto qualche volo sulla costa grossetana e riconoscevo ogni strada e paese, spero che FSX mi dia lo stesso divertimento.
Passando ad altro, propongo per chi non conosce il volo in rete due filmati istruttivi di voli fatti negli USA su Vatsim, con LevelD 767e la visuale Track4IR: sono particolarmente interessanti, oltre che per le voci torre-cabina, per le spiegazioni approfondite che dà il pilota su ogni azione svolta sul pannello.
Di seguito i link:
Volo Miami – Tampa
Volo Atlanta - Boston
Infine: Flight Simulator è stato utilizzato ieri da CNN per descrivere le modalità del disastro aereo del jet Comair in Kentucky. Potete vedere il video da questo link su cnn.com.
sabato 5 agosto 2006
BETA DI FSX
E' da oggi possibile candidarsi all'utima fase di betatesting di FSX. Se andate sul sito di Fileplanet potete lasciare le vostre coordinate, poi lasciate anche 16 dollari minimo, e forse farete parte del gruppo che potrà scaricare i 12 giga di FSX beta con limite di tempo. L'iniziativa è confermata da Mike Gilbert, uno degli sviluppatori di FSX, che commenta così i motivi della scelta:
We don't have unlimited resources and so have to limit the number of beta testers in the MSFT program. FilePlanet has their own business model and manages their own programs and gets economies of sclae by doing so. The advantage to us is that we get more eyes on the product and don't have to pay someone directly to collect and filter the feedback. I suspect that's why lots of other developers and publishers use FilePlanet. Since the subscription is for the service it makes sense for folks likely to want to participate in numerous programs over the course of a year.
Personalmente preferisco risparmiare i 16 dollari, e andare a raggiungere i miei cari al mare.
Buone vacanze.
FILMATI FLIGHTLEVEL350
Nella colonna di destra del blog ho messo un applet di Flightlevel350, che propone random filmati di aviazione. Sono di ottima fattura e sufficientemente brevi per non annoiare. Spero che l'iniziativa sia gradita.
Se il filmato proposto lo avete già visto, fate un refresh del blog. Oggi va per la maggiore un decollo con 737 da Amsterdam (molto belle le texture del terreno ;-) e le evoluzioni acrobatiche di un Pitts giallo (favolose!).