sabato 30 ottobre 2010
sabato 9 gennaio 2010
RYANAIR TOUR: IN SPAGNA

Edimburgo – Dublino (Irlanda)
Dublino – Beauvais (Francia)
Beauvais – Girona (Spagna)
A Dublino arrivo dopo un breve volo in notturna, alle prime luci dell’alba. Il simulatore aveva l’impostazione dell’orario di sistema, ma non avevo considerato lo spostamento del fuso di -1 ora, e la latitudine del volo.
Mi fermo circa due ore, poi faccio un’altra tratta, fino a Beauvais, piccolo aeroporto che Ryanair chiama “Parigi Beauvais” anche se è a circa 100 chilometri dalla capitale.
Il giorno dopo faccio un’altra tratta che mi porta verso climi più caldi: parto da Beauvais sotto una tormenta di neve e dopo poco più di un’ora arrivo a Girona (che per lo stesso motivo sopra indicato Ryanair chiama Barcellona Girona). E’ un aeroporto all’interno, utilizzato prevalentemente dal vettore irlandese, e con il filmato qui sotto potete finalmente vedere un paesaggio più “mediterraneo” con una buona visibilità. Anche qui, all’arrivo, trombetta pubblicitaria per la puntualità. Le prossime tappe saranno nella penisola iberica, prima di fare un salto a…
Dublino – Beauvais (Francia)
Beauvais – Girona (Spagna)
A Dublino arrivo dopo un breve volo in notturna, alle prime luci dell’alba. Il simulatore aveva l’impostazione dell’orario di sistema, ma non avevo considerato lo spostamento del fuso di -1 ora, e la latitudine del volo.
Mi fermo circa due ore, poi faccio un’altra tratta, fino a Beauvais, piccolo aeroporto che Ryanair chiama “Parigi Beauvais” anche se è a circa 100 chilometri dalla capitale.

giovedì 7 gennaio 2010
MUOVERE FINGER E VEICOLI IN AEROPORTO

FSX prevede alcune dinamiche negli aeroporti, ve le riporto di seguito:
> Per far muovere i finger il comando è Ctrl+J
> Per chiamare la cisterna Shift+F (i motori devono essere spenti); quando la cisterna è posizionata, si apre il menu di impostazione carburante.
> I mezzi di terra (nastro di carico e carrello portabagagli) si attivano automaticamente se sono vere tutte le seguenti condizioni:
- aereo posizionato in piazzola di parcheggio
- motori spenti
- portellone cargo aperto (di solito comando Shift+E e poi 2)
> I mezzi di terra ritornano nella posizione di partenza dopo tre minuti.
> Per il pushback il comando è Shift+P; poi si può far ruotare l'aereo a dx o sin con i comandi 1 o 2.
Naturalmente questo succede con gli aerei di default. La maggior parte dei (pochi) aerei per FSX scaricabili dal web necessita di modifiche ad alcuni parametri sul file di configurazione.
> Per far muovere i finger il comando è Ctrl+J
> Per chiamare la cisterna Shift+F (i motori devono essere spenti); quando la cisterna è posizionata, si apre il menu di impostazione carburante.
> I mezzi di terra (nastro di carico e carrello portabagagli) si attivano automaticamente se sono vere tutte le seguenti condizioni:
- aereo posizionato in piazzola di parcheggio
- motori spenti
- portellone cargo aperto (di solito comando Shift+E e poi 2)
> I mezzi di terra ritornano nella posizione di partenza dopo tre minuti.
> Per il pushback il comando è Shift+P; poi si può far ruotare l'aereo a dx o sin con i comandi 1 o 2.
Naturalmente questo succede con gli aerei di default. La maggior parte dei (pochi) aerei per FSX scaricabili dal web necessita di modifiche ad alcuni parametri sul file di configurazione.
mercoledì 6 gennaio 2010
RYANAIR TOUR: IN SCOZIA

Bremen – Edimburgo (Scozia)
Due tappe molto lunghe, per certi aspetti noiose e con alcuni blocchi del simulatore per memoria insufficiente.
Fortunatamente ho preso l’abitudine di salvare ogni dieci minuti, così non devo ricominciare tutto daccapo, mi rimane però un mistero il perché si verifichi questo difetto. Avvicinandomi ad entrambi gli aeroporti sono stato assistito da controllori su IVAO, e a Brema- sotto la neve – c’era anche traffico di altri aerei tra cui un vecchio Lockheed Constellation.
Purtroppo non tutti gli aerei vengono visualizzati con le livree, sarebbe necessario disabilitare l’anteprima di DX10, ma facendo così perderei numerosi frames di velocità d’immagine, per cui devo scendere a compromessi.

In avvicinamento ad Edimburgo la vecchia, che festeggia il suo onomastico, si è divertita a realizzare il filmato che vi propongo, e finalmente, cliccando il tasto shift+O ha cominciato a muovere la telecamera. Ne è venuto fuori un filmato carino, con i banchi di nebbia tipici della Scozia alle prime luci del giorno.
domenica 3 gennaio 2010
RYANAIR TOUR: NEVE A GOGO

Queste le tappe svolte nei giorni scorsi:
Oslo Torp – Cracovia (Polonia)
Cracovia – Stoccolma Skvasta (Svezia)
Stoccolma Skvasta – Riga (Lettonia)
Riga – Tampere (Finlandia)
Nessun controllore IVAO presente durante queste tappe, ed anche il traffico è stato veramente modesto. Mi sono così divertito a proseguire al collage dei filmati in atterraggio, aiutato come consuetudine dalla vecchia, che ha la mano ferma con la telecamera, e non si scompone né dalla presenza del gruppo di giovani agitati come a Torp, né da neonati piangenti come a Tampere.
Ecco quindi in sequenza due filmati, il primo in atterraggio a Riga, il secondo a Tampere. Come vedete, entrambi con neve e con un paesaggio ideale per questo periodo dell’anno.
Oslo Torp – Cracovia (Polonia)
Cracovia – Stoccolma Skvasta (Svezia)
Stoccolma Skvasta – Riga (Lettonia)
Riga – Tampere (Finlandia)

Ecco quindi in sequenza due filmati, il primo in atterraggio a Riga, il secondo a Tampere. Come vedete, entrambi con neve e con un paesaggio ideale per questo periodo dell’anno.
venerdì 1 gennaio 2010
RYANAIR TOUR... SI RIPARTE!

Sto facendo un Ryanair tour per l’Europa…. partito da Bergamo Orio poco prima di Natale, ho fatto per ora queste tappe:
Bergamo - Nantes (Francia)
Nantes – Shannon (Irlanda)
Shannon – Prestwick (Scozia)
Prestwick – Derry (Irlanda del Nord)
Derry – Liverpool (Inghilterra)
Liverpool – Oslo Torp (Norvegia)
Conto di continuare nei prossimi giorni, per visitare i molti aeroporti europei toccati da Ryanair. Per il momento vi lascio un filmato, realizzato dalla solita vecchia che mi accompagna nei miei tour, dell’atterraggio a Torp.