mercoledì 22 febbraio 2006
SE IL NUOVO FS SUL VOSTRO PC NON GIRA
Se non vi gira, allora è tempo di mettere mano al portafoglio...
venerdì 17 febbraio 2006
LUCI ED OMBRE DI FSX
Date un’occhiata invece a queste immagini.
Pagina 1
Pagina 2
martedì 14 febbraio 2006
FLIGHT SIMULATOR SI DA' ALLA BIRRA
Geoff Bergey e George Zhen uniscono la passione per il volo simulato con l’interesse per la birra ed hanno creato un sito che racconta di un volo virtuale che attraversa il mondo in cerca di birrerie, con valutazioni sulle qualità delle birre incontrate e sapidi racconti delle peripezie virtuali.
Le recenti tappe hanno portato Geoff e George in Italia, e qui da noi hanno assaggiato la Moretti Rossa (buona valutazione che condivido) e la Peroni Nastro Azzurro.
Quest’ultima birra viene radicalmente cassata (e come potrebbe essere altrimenti?) e anch’io ritengo che anche bevuta fredda sia un ottimo emetico.
venerdì 10 febbraio 2006
ISD VERONA VILLAFRANCA 2006
Qui alcune immagini.
lunedì 6 febbraio 2006
ED OGGI SOFFIO UN BEL PO' DI CANDELINE
venerdì 3 febbraio 2006
MESH PER LE ALPI A RISOLUZIONE 38 METRI

Oggi proponiamo un pacco doppio e sostanzioso, a copertura del rilievo (mesh terrain) dell’intero arco alpino:
Alpi occidentali (51.134 kb)
Alpi orientali (75.080 kb)
L’interesse è dato principalmente dal fatto che non sono stati utilizzati solo i dati ricavati da Shuttle Radar (SRTM) che presentavano buchi di copertura che venivano compensati dalla interpolazione dei punti, ma questi dati sono stati migliorati e completati tramite un attento lavoro, svolto dallo scozzese Jonathan de Ferranti, che ha utilizzato mappe topografiche in scala 1:100.000.
Questo lavoro non era legato alla simulazione di volo, ma è stato poi utilizzato da Holger Sandmann, che tramite i noti programmi di resampling lo ha convertito per renderlo pienamente leggibile da FS2004.
Il risultato finale porta al miglior mesh disponibile per le Alpi (Francia, Italia, Austria,Germania, Slovenia), superiore

Ricordatevi che per visualizzare il pieno dettaglio del mesh a LOD10 è necessario modificare nel file FS9.cfg la stringa presente nella sezione [TERRAIN] TERRAIN_MAX_VERTEX_LEVEL a 20.
A questo indirizzo potete vedere una comparazione di immagini tra i diversi mesh commerciali e freeware disponibili per le Alpi.
giovedì 2 febbraio 2006
NUOVO TEMPLATE PER IVAP

Seguite attentamente queste modalità di configurazione ed installazione:
1. scompattate il pacchetto in C:\programmi\IVAOIVAP\Templates
2. spostate il file DIGIFACE.TFF nella cartella Windows\Fonts
3. aprite il programma di configurazione di IVAP. Di default, appare il menu General, altrimenti apritelo
4. Selezionate in “visual style/skin” l’opzione “Airbus”
mercoledì 1 febbraio 2006
REALITYPACK... NE VALE LA PENA?
RealityPack Prima Parte
RealityPack Seconda Parte
Il prodotto fa seguito a numerosi altri prodotti, quali quelli di Lennart Arvidsson o il commerciale e costosissimo FSScene di Ruud Faber, oppure ancora i più recenti Ground Environment 2006 e Birds Eye View.
L’aspetto positivo – per così dire – di RealityPack è che si tratta di un addon freeware, e in quanto tale va guardato con il giusto rispetto che richiede ogni prodotto che viene realizzato senza fine di guadagno, ma… vale veramente la pena installarlo? E, ancora più importante, le texture di default fanno veramente schifo?
Io l’ho scaricato, installato e cancellato nel giro di qualche ora. A prescindere dai commenti (a volte senza senso) letti su alcune ML, mi sono trovato in linea con le perplessità espresse da John “Koorby” Venema, autore a sua volta di un ulteriore pacchetto freeware di texture, questa volta per l’Australia, dal nome Vista Australis.
Koorby segnala su Avsim i seguenti problemi per RealityPack:
1) Le texture hanno una scala di circa 4 volte superiore rispetto ai parametri di FS2004, che è di 5 metri per pixel. Questo significa che in Realitypack il tetto di una villetta unifamiliare ha le dimensioni di un magazzino intensivo, e le vie dei paesi sono larghe quanto un’autostrada.
2) Le texture non sono disegnate per abbinarsi correttamente l’una con l’altra. Le strade finiscono nel nulla, o contro un edificio: non è bello a vedersi…
3) Non è stato creato l’autogen sulle texture, per cui vedrete l’autogen di default (o quant’altro da voi installato). Questo significa che appaiono case dove non ci devono essere, o alberi nel mezzo di agglomerati di edifici. Che senso ha creare un doppio pacco di texture e non realizzare l’autogen? Eppure non sarebbe stato difficile (noioso si) e le spiegazioni sulla realizzazione sono ampiamente descritte sul web.
4) Le immagini sono trattate in modo eccessivo con alterazioni 3D (è un gioco, con Paint Shop). Il risultato finale porta a una sensazione distorta dei colori, che sono troppo brillanti e non risentono della rarefazione naturale dell’atmosfera. Le texture non si combinano correttamente con il file di illuminazione di FS2004, creando al tramonto uno strano effetto arancione.
Io sono tornato alle texture di default, che rappresentano un buon compromesso tra qualità, rappresentazione del territorio e colorazione.