giovedì 23 novembre 2006
THE AIRPORT (1948)
mercoledì 22 novembre 2006
ITALY SEASONSPACK for FSX

Avrete tutti constatato che i disegnatori di FSX non si sono accorti dei cambiamenti climatici in corso, e anzi sono ancora fermi alla Piccola Glaciazione.
Abbiamo di conseguenza le texture che rappresentano il terreno, non coerenti con la realtà del clima.
In definitiva, è come se applicassimo la scala climatica di fine ottocento, che permetteva ancora di avere ghiacciai estesi, come il ghiacciaio del Pré de Bar, in Val Ferret, in due immagini riprese a oltre un secolo di distanza:

martedì 21 novembre 2006
DIPINGERE AEREI
lunedì 20 novembre 2006
TERRENI IN PENDENZA

giovedì 16 novembre 2006
IN PRINCIPIO

Ma ecco che, sui banchi di un negozio vicino al Cordusio, trovo una scatola dal titolo accattivante: “Scenery Italy”, prezzo Lire 120.000. Le specifiche dicono “richiede 640 kb di RAM, disco rigido con almeno 4 MB di spazio, DOS2”.
Naturalmente la compro, ed è il primo scenario italiano completo che installo sul PC. Per i tempi era eccezionale, c’erano tutti gli aeroporti italiani (anche quelli secondari e qualche aviosuperficie), tutta la flotta Alitalia anche se un po’ stilizzata rispetto ad oggi, le mappe Enroute Low Altitude 7&8 e 9&10, nonché un volume contenente le mappe Jeppesen e Bottlang degli aeroporti rappresentati.
L’orografia, pur rappresentata da montagne disegnate a tetrapak, era completa e le ore di divertimento assicurate.

mercoledì 15 novembre 2006
L'ITALIA E' PROPRIO PIU' VERDE
martedì 14 novembre 2006
IN MARGINE AD ITALY REGIONSPACK
Anzitutto un breve riassunto di come funziona uno scenario in FSX:
Mesh Terrain: è lo scenario che crea le volumetrie del territorio, tramite la creazione di un reticolo di altezze che modella il paesaggio. Per l’Italia i dati più recenti sono tratti dalle rilevazioni satellitari SRTM, : per il continente europeo il mesh di default sfrutta pienamente i dati satellitari SRTM, miglioramenti sono possibili solamente in caso di utilizzo di scenari mesh che prevedano delle interpolazioni effettuate manualmente con analisi delle mappe (come potrebbero essere gli scenari delle Alpi creati a suo tempo da Holger Sandmann e Jonathan de Ferranti)
Region: il mondo in FSX è diviso in 26 regioni, ne abbiamo parlato in numerosi messaggi precedenti sul blog, per ogni regione vi sono delle texture che rappresentano il territorio (l’Europa è divisa in regione spagnola, francese, britannica, germanica, russa, greca). E' possibile modificare le regioni presenti, ma non se ne possono creare di nuove.
Season: anche le stagioni sono modificabili in FSX, qualora si ritenga che l’impostazione di default non sia corretta rispetto al territorio rappresentato. L’Italia nello scenario di default presenta a mio avviso un clima invernale troppo rigido, ed è per questo che già ai primi di novembre (in questi giorni) vengono utilizzate texture winter.
Landclass: è lo scenario che tramite la classificazione di quadranti di 1,2kmq disegna il territorio: qui c’è una città, lì un campo coltivato più in là un bosco. Lo scenario di default è assolutamente insufficiente per il landclass, ne abbiamo parlato abbondantemente sul blog.
Vi sono poi gli scenari che disegnano coste, fiumi, laghi e strade e che vanno a posizionarsi sopra i quattro “indispensabili” citati. Questi scenari sono realizzati con tecniche vettoriali (sostanzialmente si riprendono i dati dei produttori GPS e si riportano in Flight Simulator).
Torniamo ora a Italy Regionspack: lo scenario si limita a modificare l’assegnazione territoriale delle regioni per l’Italia, e come ho proceduto a questa assegnazione è chiaramente indicato in un precedente messaggio. Come si può vedere la Sardegna è mantenuta nella regione territoriale gialla (Spain) come nello scenario di default, per cui una comparazione di Italy Regionspack su Castelsardo non evidenzierà alcuna differenza.
Altra cosa invece è esaminare il territorio in altre zone, dove l’assegnazione della regione è stata effettivamente cambiata: impostate la stagione estiva e vedrete la differenza.
Naturalmente come si scriveva sopra, il landclass di default è molto povero. Italy Landpack (creato nel 2001) migliora sensibilmente, o per lo meno dà maggiore varietà. Nelle prossime settimane metterò mano anche a questo pacchetto, per riassegnare alcune classi, che in FSX sono rappresentate da texture non coerenti (troppo desertiche o comunque aride).
Un ultimo appunto sulla comparazione fatta tra Italy Regionspack e Xclass Europe. Non entro nel merito della differenza tra un prodotto freeware (fatto quindi solo per passione e nei ritagli di tempo) ed un prodotto commerciale che – anche a buon mercato – risponde a logiche di marketing. Comunque ritornando alle spiegazioni di cui sopra, il mio Regionspack modifica solo la regione, Xclass Europe modifica regione, stagione e landclass.
Per ultimo, scusandomi per l’imprecisione del readme contenuto nel pacchetto, c'è un errore nella spiegazione dell'installazione. La cartella Italyregionspack va creata, altrimenti i file indicando in winzip solo la cartella di FSX finiscono nella cartella scenery principale e non riescono ad essere gestiti con i layer.
lunedì 13 novembre 2006
ITALY REGIONSPACK SCARICABILE DA AVSIM
Il prossimo passo sarà aggiornare e riconfezionare l’Italy Landpack, per correggere alcune classi di texture e renderle maggiormente coerenti con le texture di FSX.
Ogni commento è gradito.
sabato 11 novembre 2006
COLORI E REGIONI


venerdì 10 novembre 2006
ITALYREGIONSPACK for FSX

Ho terminato la modifica delle assegnazioni regionali all’Italia, sto effettuando gli ultimi test e poi metto il file a disposizione su Avsim, segnalandolo ovviamente sul blog.
Complessivamente mi sembra un buon risultato, specialmente se si utilizza contestualmente Italy Landpack.
La patch permetterà di risolvere la desertificazione dell’Italia, operata dagli sviluppatori di FSX. Avremo così un’Italia più verde, con campi, boschi, e prati.
Queste sono le assegnazioni che ho fatto:
- Region France per Piemonte, Lombardia, Liguria e giù per lo stivale fino alla Campania compresa.
- Region Germany per Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige.
- Region Mediterranean West per Sardegna, Puglia, Calabria e Sicilia.
La patch toccherà anche i paesi confinanti, dove si avranno queste modifiche:
- Region France in Francia anche su Provenza e Corsica
- Region Germany in Croazia per la costa dalmata.Il prossimo intervento toccherà la correzione di Italy Landpack, dove lavorerò manualmente per una migliore assegnazione delle classi di texture, al fine di rendere così il famoso paccoterra pienamente aggiornato a FSX.
sabato 4 novembre 2006
COSTE ED ISOLE GRECHE

venerdì 3 novembre 2006
HO DECISO

Ma questo è un blog di simulazione ed a voi della mia scelta non può fregare di meno.
Vediamo allora cosa è successo in questa settimana, a quindici giorni dall’uscita del nuovo simulatore.
Anzitutto è disponibile la patch per rendere compatibile UT Terrain con FSX.
In precedenti messaggi avevo parlato della desertificazione dell’Italia, e della necessità di provvedere anche lì con degli aggiustamenti che non si limitassero al landclass, ma che toccassero anche la distribuzione delle “regions” cioè la classificazione territoriale.
Per chi vuole imparare a fare da sé, qui ci sono le indicazioni su come intervenire, e qui trovate anche la classificazione delle texture. Per chi invece preferisce il prodotto pronto, segua le indicazioni di Vigilius e passi alla cassa.
Avevamo anche criticato il sistema di attivazione del nuovo simulatore: sembra che la policy di Microsoft sia cambiata, con un maggiore rispetto per l’acquirente, che non deve essere ostacolato se necessita per sostituzione del PC o dell’hardware di nuove attivazioni.