Mi interesso di simulazione di volo dal 1988.
Ho realizzato scenari ed utilities per varie versioni di FS, da FS4 fino a oggi con FSX.
Visitate il mio sito "Ali d'Italia" ed inviatemi articoli e commenti.
New Scenery PATAGONIA XP12
-
This scenary is dedicated to one of the most spectacular territories on our
planet:
*Patagonia. It includes 2 of the most famous areas, Cerro Torre...
Post di commiato
-
Cari lettori questo è l'ultimo post, quello di commiato, poiché dal 1°
gennaio 2023 il sito emigrerà definitivamente su una nuova piattaforma più
performan...
Ultimo post?
-
Considerando che gli ultimi 3 post sono rispettivamente: Natale 2012,
Pasqua 2013, Pasqua 2013 e che l'ultimo riguardante un volo è del 12 giugno
2012 poss...
SkyVector; il Google Maps del cielo!
-
SkyVector è un sito che ho scoperto circa un mese fa, potrebbe ricordare
Google Maps se non che non compaiono nè nomi di città, nè str...
New blog
-
I know this blog has not been very active in the last few months, but I
haven’t stopped blogging. I hope to be able to post some interesting
updates soon. ...
Nuovo sito
-
Il sito della Real Earth X è stato ridisegnato e implementato con nuove
migliorie.
Da oggi i nuovi post di Dolomiti per FSX e le news del team Real Eart...
Fine di un’Avventura…..
-
Purtroppo,come avevo previsto…..devo interrompere il Mio Tour che avevo
iniziato con Gli amici Vigilius e Romy nelle Terre Lontane del British
Columbia….i ...
Riassunto del N.W.A.T-X ...con Vigilius e Romy
-
Carissimi amici lettori,come avrete notato ho dato alla luce un nuovo
Blog,ma chiaramente questo non verrà abbandonato anzi sarà sempre (nel
limite del pos...
ANTEPRIMA : beta test del Cervino 3D !!
-
*Ho avuto il privilegio di poter testare in versione beta il Cervino in
versione 3D !*
*Ho provato la stessa sensazione di fisicità, di plasticità, di v...
Aleutians Odissey
-
I'm almost ready for a great adventure. I will fly from Sitka to Dutch
Harbor: 1166 nautical miles in six legs:
1) Sitka - Yakutat
2 Yakutat - Middleton ...
Rieccomi
-
Un mese di assenza dal blog dovuto a improrogabili impegni, seguiti da un
notevole guasto al pc fisso che ospita(va) FS. Che palle!!!
Dove lo trovo il tempo...
Prosegue il tour greco. Faccio le tappe di prima mattina ed è difficile incontrare altri aerei o controllori in linea. Dopo Alessandropoli sono volato a Ioannina, in Epiro. L'avvicinamento è stato molto divertente, tra montagne elevate e condizioni di visibilità variabile. Poi sono sceso nel Peloponneso, atterrando a Kalamata, città sul mare con un ampio porto. Poco dietro la città vi sono montagne alte più di 2500 metri, e la procedura prevede una ampia holding sul Golfo Messinico per smaltire l'altezza. Per dirla tutta, metà del tempo del volo è stato impegnato nell'avvicinamento sul golfo, con ampie virate prima di allinearmi definitivamente con la pista 34. Per ultimo, sono volato a Kavala, nel nord della Grecia. Questa tratta è stata molto piacevole, e grazie al cielo terso ho visto bene il golfo di Atene, poi la penisola calcidica e infine, complice l'avvicinamento VORDME alla pista 05, l'isola di Tasso. Anche in questa occasione, la vecchia ha filmato l'atterraggio... e con vergogna mi sono accorto che i passeggeri al touchdown hanno applaudito... che fosse una scolaresca in gita?
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.
3 commenti:
Scolaresca non lo so, di certo erano italiani!
Cosa ci facevi con i tuoi studenti sul mio volo?? ;-)
Io? Vado in gita solo a Ghedi e, purtroppo, non in volo con i loro mezzi. Ah ah ah ah!
Posta un commento